L'istruzione è cruciale per favorire una società meritocratica, indipendentemente dalle condizioni socio-economiche di partenza di ognuno. Diverse barriere socio-economiche e molti pregiudizi, però, ostacolano questo processo.
Scopri di piùBlocher aiuta a chiarire che, pur in presenza di parole uguali e simili, la sacramentologia cattolica opera in un universo altro rispetto alla fede evangelica.
Scopri di piùCome cristiani dobbiamo avere coraggio e affrontare le sfide di oggi e continuare a spargere fedelmente la buona notizia del Vangelo in un contesto in cui le persone preferiscono gli idoli a Dio.
Scopri di piùIl tempo del lavoro copre tutto il tempo. Questo per permettere ai dipendenti di lavorare quando si vuole, in orari personalizzati e non standardizzati.
Scopri di piùSe per secoli gli evangelici hanno considerato il “vangelo cattolico” distinto e distante da quello biblico, oggi sempre più persone sono confuse ed incerte.
Scopri di piùL’Italia sportiva eccelle ancora. Mentre ci congratuliamo con gli Azzurri e auspichiamo più atleti vincenti per l’Italia, preghiamo e speriamo soprattutto per atleti impegnati oggi in Cristo, con Cristo e per Cristo, in attesa della corona incorruttibile e della gloria destinata a coloro che sono uniti a lui
Scopri di piùPuò un sermone del 1522 sull’etica della famiglia e del matrimonio essere ancora attuale oggi? Sorprendentemente sì!
Scopri di piùTeologo poliedrico, Moltmann ha attraversato la teologia del Novecento declinando la sua opera prima sulla speranza (Teologia della speranza), poi sulla cristologia (Il Dio crocifisso), poi sul regno (Trinità e regno di Dio) e sulla chiesa (La chiesa nella forza dello Spirito), in Italia tutti pubblicati dalla Queriniana.
Scopri di piùCome sono cambiate le pratiche, la liturgia e la pietà personale nell’ultimo secolo nelle diverse denominazioni?
Scopri di piùUn evento come la giornata del 28 maggio con Tim Keller rimarrà un fatto isolato se non incoraggerà la crescita di un “movimento” che vuole vivere la fede evangelica in modo personalmente coinvolgente, ecclesialmente affidabile, culturalmente rilevante e missionalmente impegnato.
Scopri di piùSiamo sicuri che il cambiamento culturale, soprattutto in Italia, non abbia bisogno di una riforma più profonda: una riforma spirituale che non è ancora avvenuta, una riforma del cuore secondo l’evangelo
Scopri di piùQuante volte gli evangelici italiani sono stati tacciati di essere “strani”, “diversi”, “stranieri”, “non proprio italiani”...Semplicemente, rivendicano il loro essere italiani diversi, diversamente italiani: evangelici italiani.
Scopri di piùLa sacramentologia cattolica eleva la chiesa a “mediatrice” della grazia e si pone in contrasto radicale con la comprensione evangelica del messaggio biblico.
Scopri di più“Unire, equipaggiare e fornire risorse ai leader evangelici per rinnovare la chiesa ed evangelizzare l’Europa”. Con questo motto, dal 25 al 29 maggio si è tenuta la 22ma edizione dello European Leadership Forum a Wisla (Polonia) con circa 800 partecipanti da tutta Europa, soprattutto dai Paesi centro-orientali.
Scopri di piùPer quanto importante, la politica non ha un ruolo messianico.
Scopri di piùSe l’Unione Europea vorrà far crescere la propria influenza e utilità nel quadro politico globale, non dovrà assolutamente escludere dalla propria agenda le sfide della sostenibilità, della solidarietà e della sicurezza.
Scopri di piùGrau ha aiutato il mondo spagnolo ad aprirsi all’evangelismo mondiale...Oggi riconoscono il debito a Grau i principali protagonisti dell’evangelismo spagnolo, dall’Alleanza Evangelica Spagnola, all’editoria, dalla formazione teologica ai dirigenti delle chiese e delle opere.
Scopri di piùL’autore cerca la redenzione nell’opera umana e non in quella di Cristo, l’unica che davvero è in grado di prendere le fratture e le incongruenze della realtà e redimerle. Il Grande Architetto, Cristo, sta costruendo una città e la sua architettura non è semplice utopia, ma una speranza certa
Scopri di piùLe indulgenze rendono piccolo il peccato e così facendo rendono piccola anche la croce di Gesù Cristo. II.
Scopri di piùCi sono almeno due profili che devono attirare l’attenzione di chi ha a cuore la laicità nel quadro del rispetto della libertà religiosa e del pluralismo confessionale.
Scopri di più