L’accesso ai social risponde alla domanda: chi sono io? Chi sono io nel mondo? Chi sono io tra gli altri?
Scopri di piùLe integrazioni sono integrate in modo tale da infiltrarsi nel nucleo religioso al livello più profondo. Iniziano come aggiunte, ma diventano parte del DNA teologico.
Scopri di piùCome tutti i sistemi religiosi, il cattolicesimo romano è un pozzo che sembra infinito per profondità e ampiezza delle sue complessità.
Scopri di piùTutti, in qualche misura, abbiamo sperimentato il peso di emozioni distorte, represse o esagerate in noi o nelle persone attorno a noi, vicine e anche amate.
Scopri di piùL’evangelizzazione è l’annuncio della salvezza in Cristo accompagnata dalla proclamazione della sua signoria su ogni centimetro della realtà.
Scopri di piùLe famiglie hanno sempre avuto un ruolo nell’educazione.
Scopri di piùSanremo è la grande kermesse nazional-popolare. In un certo senso, è un concentrato della cultura del momento e uno specchio di tendenze generali.
Scopri di piùLa fede cristiana stessa richiede che non sia la chiesa a imporla in modo coercitivo tramite lo Stato, ma che le coscienze siano lasciate libere e che lo Stato non intervenga in materia di fede.
Scopri di piùIl fatto che riformatori quali Bullinger e Calvino avessero compreso che la differenza dirimente giace nella comprensione di chi è Dio ci conferma la centralità di questo discorso con i musulmani.
Scopri di piùFino a pochi decenni fa il neo-calvinismo somigliava a un tipico canale olandese sbarrato da una diga linguistica.
Scopri di piùLa genitorialità non è solo educazione, ma un processo di santificazione.
Scopri di piùQuando soffre la libertà religiosa, tutte le libertà sono compresse se non compromesse.
Scopri di piùLa vita cristiana non è regolata da un codice morale impersonale da mettere in pratica, ma da un Salvatore e Signore personale che ha rivelato la sua volontà nella Bibbia, che ha compiuto tutto ciò che era richiesto dalla legge, che ha pagato il prezzo per il nostro peccato e che, con il suo Spirito, abita in noi e ci rende parte della chiesa, guidando le nostre vite nei suoi sentieri.
Scopri di piùSono atei perché rifiutano l’autorità suprema della Bibbia per tutte le sfere della vita, ma qualificano il loro ateismo come “cristiano” perché vedono ancora un certo valore nella Bibbia.
Scopri di piùLa “speranza che non delude” è offerta solo a condizione che si sia abbastanza penitenti, sinceri e fedeli da guadagnarsela con le proprie opere.
Scopri di piùSpera. È un titolo semplice e chiaro, ma è una parola carica, soggetta a varie interpretazioni. È una parola che ha un significato sia religioso che laico. Cosa significa per lui la speranza?
Scopri di piùDa un punto di vista evangelico, ogni “religione civile” che tende ad elevare la nazione a comunità messianica, eccezionale, con una missione divina da compiere, ecc. è a rischio di essere una variante idolatrica.
Scopri di piùLa politica contemporanea è fortemente influenzata dai movimenti populisti e questi spesso trovano nelle matrici religiose un collante emotivo per “smuovere le masse”
Scopri di piùIl vangelo blando, intermittente, diluito, della domenica è una contraffazione del vangelo biblico. Di questo sedicente vangelo, Dio non sa che farsene perché, alla fine, vale poco e non serve a nessuno.
Scopri di piùQuando l’idea platonica dell’immortalità dell’anima è stata assunta acriticamente, la dottrina della resurrezione perde significato ed importanza.
Scopri di più