“Insourcing” e “outsourcing”. Quanto è sana l’economia della vita cristiana?

Un piccolo esercizio per tutti è questo: in percentuale, quanto della mia vita cristiana è alimentato “insourcing” e quanto “outsourcing”? Sono soddisfatto/a delle percentuali emerse? Perché sì o no? Come posso incoraggiare percorsi di crescita dell’offerta “insourcing” della chiesa locale e non andare in automatico cercando ciò di cui ho bisogno nel mercato “outsourcing”?

Scopri di più
Prendere Dio in Parola: quali sono i quattro attributi della Bibbia?

Se da una parte la Parola ci narra l’opera redentrice di Gesù Cristo per il perdono dei peccati, dall’altra, nel momento in cui si crede, è necessaria anche per il nostro sostentamento spirituale e per conoscere “la buona, gradita e perfetta volontà di Dio” (Rm 12,2).

Scopri di più
Il cattolicesimo come “perversione” del cristianesimo, parola di Gresham Machen

Dopo cento anni, il libro di Machen non è solo attuale per quanto riguarda il liberalismo come alternativa alla fede evangelica, ma, al netto dei suoi limiti, è anche pertinente per quanto riguarda la considerazione del cattolicesimo come “perversione” del cristianesimo.

Scopri di più
Kigali sfida Canterbury. Una nuova pagina nell’anglicanesimo?

E’ interessante che, in Occidente, le notizie da Kigali non abbiano ricevuto alcuna copertura mediatica, sia nella stampa secolare che in quella religiosa. Il solito occhio cieco di chi non vuole vedere la crescita del movimento evangelicale nel mondo o prova imbarazzo di fronte a prese di posizione che non sono “politicamente corrette”, ma biblicamente solide?

Scopri di più
Quel mappamondo a forma di giubbino. Un ricordo di George Verwer (1938-2023)

Chiunque abbia incontrato George Verwer negli ultimi trent’anni in occasione di conferenze o incontri vari, lo ricorda così: col suo giubbino-mappamondo indossato mentre sollecita preghiere per l’India, per le navi missionarie, per i progetti evangelistici nelle aree più sperdute e difficili.

Scopri di più