Storicamente e tragicamente, l’analfabetismo biblico in Italia è altissimo. Alla secolare ignoranza si è aggiunto lo scetticismo nei confronti della Scrittura.
Scopri di piùLe strutture fondative della famiglia e le differenziazioni al suo interno sono ò stabilite dal Creatore e non dalla natura né dalla cultura, e sono descritte nella rivelazione ancora prima delle sue deviazioni. La Bibbia ci offre un catalogo di deviazioni che sono lì a confermare costantemente la bontà del progetto originario divino che abbiamo abbandonato, il fallimento umano nel realizzarlo e il bisogno di redenzione in Cristo per restaurarlo e risanarlo.
Secondo le statistiche del 2024, gli italiani hanno poca familiarità col libro. Solo il 5% della popolazione è composta da cosiddetti lettori “forti”: coloro che leggono 10-15 libri all’anno.
Scopri di piùSin qui, ogni congresso di Losanna ha prodotto un proprio documento, sempre più lungo e articolato del precedente. Losanna 4 ha fatto una cosa simile e diversa allo stesso tempo. Il primo giorno del congresso è stata resa nota la “Dichiarazione di Seoul” (DS), un testo relativamente breve di 13.000 parole. Essa presenta due caratteristiche fondamentali:
Scopri di piùQuando lavoriamo siamo in missione o la missione è qualcosa in cui siamo coinvolti fuori dagli orari di lavoro?
Scopri di piùQuesta è la posta in gioco, non solo per Breccia di Roma, ma per tutte le comunità di fede (comprese quelle evangeliche) che vogliono essere libere di praticare il culto senza sottostare a criteri definiti dalla religione di maggioranza o a sistemi giuridici con evidenti deficit di pluralismo religioso.
Scopri di piùIl problema sta al cuore della teologia sacramentale del cattolicesimo. Non basta l’enfasi sinodale a cambiare la comprensione cattolica del battesimo.
Scopri di piùL’ultimo padre greco ritenne necessario difendere la fede ricevuta, polemizzare contro la neonata religione e al contempo persuadere gli stessi musulmani dell’erroneità del loro pensiero rispetto al messaggio del Vangelo
Scopri di piùForse, mai come in questi tempi, la distanza tra le generazioni sembra abissale. Fattori quali la tecnologia, il cambio dei valori culturali e le nuove sfide a livello sociale sembrano costituire un muro di incomunicabilità tra le generazioni.
Scopri di più“Tutto il vangelo da parte di tutta la chiesa a tutto il mondo”. Con questa frase programmatica è stata sintetizzata la teologia del Movimento di Losanna, così come è emersa e si è sviluppata a partire dal Congresso di Losanna (1974) in poi.
Scopri di piùPer Bonaventura, “la verità della Sacra Scrittura è da Dio, tratta di Dio, è secondo Dio, ed è per Dio affinché meritatamente questa scienza appaia essere unica, ordinata e non immeritatamente chiamata teologia.”
Scopri di piùE’ un Paese libero quello in cui le minoranze religiose non hanno voce “pubblica”? E se non è libero cosa si può fare per incrementare il pluralismo della comunicazione in modo che tutte le voci siano ascoltate?
Scopri di piùLa mortificazione non è meritoria e non è “eroica”: è la disciplina della santificazione per diventare cristiani maturi e plasmati da Dio.
Scopri di piùPossiamo usare tutti i mezzi a nostra disposizione e inventarne anche di più potenti ed avveniristici, ma resta il fatto che Dio ha parlato in molti modi e molte maniere e, in modo definitivo, in Gesù Cristo incarnato di cui la Scrittura è testimonianza veritiera e autorevole.
Scopri di piùLe opere esposte sono mirate a condurre lo sguardo alla materialità del soffio vitale, la psyché, il nephesh, lo spirito che anima ciò che è materiale, plastico, fisico e tangibile.
Scopri di piùLa presunta “superiorità morale” evangelica è in gioco. Il discorso ricorrente nella retorica evangelica secondo cui il “mondo” è marcio, ma la famiglia dei credenti sarebbe caratterizzata da standard morali più alti è messo in discussione.
Scopri di piùUn pezzo del luteranesimo mondiale ha ceduto alla richiesta ortodossa di non menzionare il ruolo del Figlio nella processione dello Spirito Santo.
Come è stata trasformata la nostra partecipazione alla vita della chiesa, il progetto ecclesiale e la sua direzione, i contenuti della nostra fede e la loro comunicazione?
Scopri di più“Quando il figlio dell’uomo verrà, troverà la fede?” (Luca 18,8). Questa domanda aperta obbliga a farsi domande sull’autenticità della fede e la sua qualità spirituale. Se il Signore dovesse venire oggi, che tipo di fede troverebbe in Europa?
Scopri di piùSe parliamo della legge allora dobbiamo parlare anche del peccato, della condanna, dell’ira e del giudizio di Dio
Scopri di più