Il discorso sulle prove dell’esistenza di Dio conosce un’intensificazione nel Medioevo, ma non nasce in quel periodo. Già un padre della chiesa come Atanasio (293-373) aveva sfiorato il tema, ma da un’angolazione molto diversa.
Scopri di piùBotero è riuscito ad esternare ciò che tanti desiderano: un mondo sovrabbondantemente colorato, giusto e prospero
Scopri di piùLe competenze di vita si apprendono vivendo e la vita va oltre la scuola.
Scopri di piùCome ci si deve porre davanti ad una diagnosi psichiatrica? Come ci si deve orientare in presenza di questo tipo di diagnosi?
Scopri di piùL’arte non è neutrale. Che lo si voglia o meno, essa veicola e informa, implicitamente o esplicitamente, una determinata visione del mondo.
Scopri di piùCosa c’entra la filosofia greco-romana con l’evangelo? Il Dio dei filosofi è il Dio della Bibbia?
Scopri di piùNel mondo della post-verità, i fatti hanno un ruolo marginale e non ci si interroga tanto sul perché delle cose, ma su come le cose ci fanno sentire
Scopri di piùSe il più ricco diventa anche il più potente, davvero la democrazia conta ancora?
Scopri di piùIl centro della differenza tra cattolicesimo e fede evangelica tocca il modo di ricevere e leggere la Bibbia.
Scopri di piùPellegrinaggio. Indulgenza. Porte sante. Sono le parole chiave che accompagnano il venticinquesimo “anno santo” ordinario indetto da Papa Francesco, ma siamo sicuri di capirne davvero il significato?
Scopri di piùL’apologetica evangelica va adattata e contestualizzata all’interlocutore…?
Scopri di piùCome comprendi tu il vangelo? La tua definizione è radicata nella Bibbia e fedele ad essa?
Scopri di piùCome vivere le sfide del nubilato/celibato? I single sono veramente soli? Bisogna sgombrare il terreno da due possibili equivoci…
Scopri di piùSi può dire allora che le dimissioni di Welby sono anche l’occasione per gli evangelici della chiesa d’Inghilterra di rivedere il senso della loro appartenenza ad una chiesa che è tutto e il contrario di tutto: cattolica, liberale, carismatica, evangelica, in balia di ogni corrente alla moda… evidentemente senza la possibilità di essere riformata.
Scopri di piùChe il lavoro abbia un ruolo importante nella vita lo sappiamo bene, ma la domanda è: come lavoriamo?
Scopri di piùNon si può negare che la città di Napoli stia vivendo un suo rinascimento. Per qualche motivo, la sua bellezza, la sua intensità e le sue note contraddizioni stanno diventando sempre più attraenti per chi di Napoli non è.
Scopri di piùL’apologetica offre prospettive critiche su religioni e visioni del mondo diverse e presenta l’evangelo come la notizia migliore perché vera, buona e bella.
Scopri di piùIl cristianesimo progressista prospetta un abbandono della fede storica, asserendo che la comprensione storica del cristianesimo sia ormai superata
Scopri di piùL’eredità teologica di Bonhoeffer è complessa e invita ad avvicinarsi con cautela, provando a stare alla larga da letture faziose.
Scopri di piùLa realtà è che i ragazzi sono posti ogni giorno di fronte ai complessi dilemmi etici della vita e ciò non riguarda solo le grandi questioni globali, ma anche le loro esperienze quotidiane e troppo spesso non hanno persone e risorse al loro fianco per affrontarli.
Scopri di più